Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim

Subscribe to our newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam

    Come arredare una casa in montagna: idee e consigli

    Come arredare una casa in montagna creando un punto di contatto tra l’esterno, immerso nella natura incontaminata e l’interno comodo e accogliente? Ci ho pensato molto in questi anni di presenza tra le mie montagne, riempiendomi gli occhi delle case che ho abitato viaggiando, che ho visitato e che ho immaginato a lungo nella mia mente. Ciao sono Giuly e oggi voglio raccontarti quali idee ho raccolto per arredare una piccola casa in montagna.

    Quale stile di arredamento scegliere per la casa in montagna?

    Sono partita come sempre dalla lettura di un milione di riviste e dalla raccolta di altrettante immagini su Pinterest. Dopo aver fatto una abbuffata di idee per arredare una casa in montagna ho capito che il “come” farlo doveva nascere da me e dal mio personale sentire la casa. Ognuno ha le sue vibrazioni che si attivano con determinati colori, luci, atmosfere, profumi. Ho raccolto tutti gli oggetti di artigianato montano che negli anni ho raccolto e conservato, spesso anche esposto in altre case e contesti, li ho osservati per giorni, da loro sono partita per buttare giù una palette di colori e unidea dei materiali che mi sarebbe piaciuto toccare e vivere in un contesto montano. Conosci gli stili di arredo montani? Vediamoli insieme.


    Stile alpino: tradizione e materiali naturali

    Lo stile alpino vede il legno come protagonista assoluto, la pietra, i tessuti caldi, le eco-pellicce, le tendine a vetro ricamate, i tappeti lavorati a mano e i morbidi plaid. Anche se dobbiamo sempre tenere bene a mente che lo stile di ogni valle è diverso perché diversa è la loro storia, diverse le tradizioni artigianali e i tipi di legno per cui bisognerà contestualizzare le scelte in base alla valle in cui la casa si trova e amalgamare lo stile alpino generale a quello locale.

    Pinterest

    Stile rustico: calore e semplicità

    Nello stile rustico abbiamo moltissimo legno e molti pezzi vintage che ci riportano nelle case più antiche restituendoci un’atmosfera nostalgica e avvolgente. Quando aggiungiamo elementi moderni, più attuali che si discostano molto per materiale e stile creiamo uno stile rustico-chic.

    Industrial chic: arredare con materiali grezzi e moderni

    Materiali grezzi e rustici come il metallo, il legno, il cemento e il vetro, tipici dei loft creati in vecchi capannoni industriali vengono ormai molto utilizzati anche nell’arredo urbano. Ben si sposano anche in un ambiente di montagna in cui vanno a scaldare l’ambiente rendendolo però più contemporaneo.

    Stile minimalista montano: l’eleganza della semplicità

    Questo stile promuove l’essenzialità, la purezza e la bellezza assoluta dei pochi pezzi che abitano la casa. Io lo apprezzo molto perché mi restituisce un senso di leggerezza, rende pratica la manutenzione e la pulizia degli ambienti e, alleggerendo lo sguardo, solleva anche lo spirito.

    Pinterest


    I materiali giusti per arredare la casa in montagna

    Quando ho pensato a come arredare la mia casa in montagna ho dovuto tenere conto:

    • delle sue dimensioni
    • della sua esposizione
    • del mio personale gusto
    • della praticità nel pulirla e mantenerla.

    Sai cosa non può mancare in una casa in montagna? Il legno. Io però sono per non esagerare con le tipologie di questo materiale. Per semplice gusto personale non mi piace vedere troppe nuance di legno vicine, credo che il legno abbia bisogno di aria e spazio per essere valorizzato. Cerco di avere al massimo due tipologie di legni e per il resto opto per materiali tinta unita.

    Amo il bianco perché trovo che declinato in tutte le sue sfumature sia il colore che più valorizzi il nostro amato legno. Bianco-legno-pietra grigia. Ecco la mia base. Su questa base poi giocherò con i complementi di arredo e i tessuti. Così facendo posso divertirmi a cambiare in ogni stagione il colore delle coperte o di altre suppellettili avendo una sensazione di rinnovare senza stravolgere.

    Senza esagerare e mantenendo sempre un concept ben definito da cui non uscire troppo.

    Mantenere il dialogo tra le parti è il mio mantra.


    Arredamento interno

    E quindi veniamo agli interni in cui bisogna veramente non farsi prendere la mano. Io amo molto utilizzare materiali riciclati, che oltre a ridurre l’impatto ambientale, possono donare un tocco di originalità e unicità agli spazi. Ho già individuato un negozio di recupero nella valle che frequento dove, a prezzi più bassi degli store famosi in cui siamo abituati a cercare arredi e complementi di arredo per casa, ho visto una serie infinita di possibilità per arredare in maniera unica, originale e anche evocativa una casa in montagna.

    Poltrone ristrutturate con tessuti in tartan o in lana monocolore, portariviste in legno, slittini che diventano tavoli da aperitivo, panche recuperate da chiese, scaffali da vecchie baite, credenze e anche latte di ogni dimensioni, piatti di coccio, bottiglie e bicchieri di vecchi ristoranti dismessi. Insomma atmosfere magiche che si creano solo toccando oggetti carichi di una storia che si racconta tenendoli tra tra le mani.

    Arredamento esterno

    Ho un’idea molto precisa del giardino di una casa in montagna. Amo il prato, le siepi che in estate toccano tutte le tonalità del verde e in autunno si colorano di rosso, arancione e viola.

    Molto belli i tavoli in pietra ollare e le sedute fatte con i tronchi degli alberi caduti. Ma sono molto comode e belle anche le sedie in propilene che si possono spostare tra l’esterno e l’interno comodamente, si puliscono facilmente sono molto resistenti e versatili perché il materiale si accosta bene al legno, alla pietra e ad ogni materiale. In ogni ambiente non ingombrano e si adattano visivamente senza disturbare il contesto naturale intorno.

    E si adattano benissimo anche agli interni conferendo un tocco di modernità e praticità ad una casa molto tradizionale.

    L’illuminazione ideale

    L’illuminazione deve valorizzare il legno e scaldare l’ambiente. Quindi assolutamente luce calda e avvolgente, lampade direzionate su angoli da valorizzare e anche strisce di led nascoste tra le travi per valorizzarne le venature e creare un’atmosfera intima e rassicurante. Si usano molto lampadari con corni, lignei e in tessuti in finto cavallino ed ecopelle. L’importante è non esagerare e proporzionare tutto alla grandezza degli ambienti.

    Le case di montagna non sono mai molto grandi, i rivestimenti in legno tendono a rimpicciolire molto gli ambienti e le luci vengono in soccorso proprio per contrastare questo effetto. Anche le applique trovano molto spazio nelle camere e nei salotti perché non ingombrano e creano coni di luce direzionati e di atmosfera così come i faretti.

    Di giorno è bene riuscire a sfruttare la luce naturale quindi avere sempre le imposte libere dagli scuri e per il giardino ricordarsi che le luci ricaricabili con la luce solare ormai offrono una vasta scelta e sono belle e sostenibili.

    Come creare un ambiente caldo e invitante nella tua casa di montagna

    Per creare un ambiente caldo e accogliente nella tua casa in montagna è importante a mio avviso mantenere in equilibrio l’uso dei materiali che devono essere ben matchati tra loro, perché un uso eccessivo di legno di vari tipi, pietre di diversi colori e tessuti alla rinfusa crea solo un disordine visivo e una confusione oggettiva.

    Non basta che le suppellettili siano tipiche per essere scelte. Il troppo rischia di creare l’effetto accumulo così è meglio scegliere con cura ogni cosa, accostarle con garbo e non dimenticare il progetto iniziale: ciò che esce dal concept va eliminato. Poche idee ma chiare.

    Creare una connessione diretta con la natura circostante è forse il punto cardine su cui far ruotare le scelte per come arredare una casa in montagna. Questo perché chi ama vivere la natura si reca in queste case in cerca di quel legame con lei che manca nelle nostre case di città. Il silenzio, il relax, la capacità di stupirsi solo osservando un temporale estivo, una copiosa nevicata invernale, il colore intenso dei prati nella bella stagione e infine le tinte aranciate e calde del panorama autunnale per gli intenditori.

    Un sapiente e misurato uso della tecnologia, quella essenziale, non invadente e sostenibile faranno della tua casa in montagna il tuo rifugio perfetto.

    Bacheca idee su Pinterest.

    Ciao sono Giuly e sono una SEO copywriter e un Host di case vacanza. Organizzare, semplificare e cambiare sono i tre infiniti che amo di più. In questo sito troverai, oltre alle mie case vacanza, il mio stile di vita declinato nel blog dove condivido tips di pulizia, cucina vegetale e arredo. Amo la natura, gli animali, i libri e le novità. Puoi trovarmi anche su Instagram come @lecasedigiuly.

    info@lecasedigiuly.it

    LASCIA UN COMMENTO