
Elettrodomestici per la cucina: quali non devono mai mancare!
Elettrodomestici in cucina quali scegliere? In tanti anni di vita domestica nelle mie mani sono passati robottini e diavolerie di ogni tipo e qualità. Con alcuni è stato “amore passeggero” con altri “relazione a vita”. Ma oltre ai piccoli elettrodomestici conta molto la qualità dei BIG della cucina, che quando scelti con attenzione, fanno tanto la differenza nella gestione quotidiana di una casa sia in termini di risparmio economico che energetico.
Perché la scelta degli elettrodomestici è fondamentale per la tua cucina
Le motivazioni che rendono fondamentale scegliere bene gli elettrodomestici della cucina sono essenzialmente due:
- Risparmiare tempo
- Risparmiare soldi
Per quanto riguarda il risparmio di tempo ne gioverà il vostro stile di vita. Ne abbiamo parlato anche per quanto riguarda la lavanderia quella stanza che se ben organizzata diventa la torre di controllo di tutta la casa.
Un buon elettrodomestico oltre a performare bene e sollevarci da molte fatiche dovrà consumare poco in termini di energia e questo farà veramente la differenza sul budget di casa.
Quali elettrodomestici scegliere per la cucina
Ci sono alcuni elettrodomestici in cucina che io definisco i BIG FIVE: frigorifero e congelatore, forno, microonde, piano cottura e lavastoviglie. Poi ci sono i Robot da cucina che sono tanti e per ogni esigenza. Se nei BIG consideriamo lato estetico ed energetico, per i Robot dobbiamo considerare:
- Praticità di uso
- Facilità nella pulizia
- Costi di manutenzione.
Frigorifero e congelatore

Il frigorifero è un elettrodomestico che non può di certo mancare in una cucina ed è forse l’elettrodomestico più importante in questa stanza. Per sceglierlo bisogna considerare:
- le caratteristiche e le dimensioni dello spazio cui viene inserito
- le necessità e le abitudini della famiglia
- il tipo di cucina.
Possono essere da incasso o freestanding (anche chiamati da libero posizionamento o libera installazione).
Per una o due persone sarà sufficiente una capienza di circa 100 – 150 litri.
Per quattro e più persone da 280 litri o più.
Possiamo distinguerli in:
- Frigoriferi monoporta. Sono elettrodomestici dotati di una sola porta e un solo vano refrigerato. Possono avere o non avere una piccola cella freezer per conservare limitate quantità di alimenti congelati
- Frigoriferi doppia porta. Come per i combinati hanno il vano congelatore, ma posizionato sopra il vano frigorifero. Questi prodotti offrono generalmente uno spazio per gli alimenti congelati inferiore rispetto a un frigorifero combinato, e si prestano pertanto alla conservazione principale di cibi freschi.
- Frigoriferi multidoor. Rappresentano l’evoluzione dei modelli side by side e americano. Nella parte superiore c’è il frigorifero con due porte e nella parte inferiore c’è il congelatore, anch’esso dotato di due porte.
Forno e microonde
Il Microonde è un utilissimo compagno di vita in cucina:
- Cuoce
- riscalda
- scongela e griglia
- Occupa poco spazio
- ha un basso consumo energetico
- non altera i cibi.
Diverse modalità di cottura:
Statica e ventilata – Come avviene nei forni elettrici, la cottura statica sfrutta resistenze superiori e inferiori che cuociono i cibi producendo calore. Nel microonde ventilato viene utilizzata una ventola che distribuisce il calore in modo uniforme per una cottura omogenea del cibo.
Grill – La cottura Grill microonde garantisce una doratura perfetta dei piatti in tempi rapidi per cibi croccanti all’esterno mantenendo la naturale morbidezza all’interno.
Combinata – La cottura combinata microonde offre la possibilità di utilizzare diverse modalità di cottura come la ventilata, il microonde, il grill e il vapore sia combinate tra loro sia singolarmente per poter realizzare qualsiasi tipo di ricetta.
Vapore – La modalità cottura a vapore microonde ha il vantaggio di preservare i nutrienti degli alimenti. Il cibo viene posizionato all’interno di un accessorio vaporiera dedicato in cui si aggiunge qualche dito d’acqua e si copre con un coperchio. Viene particolarmente utilizzata per verdure, carne o pesce.

Forno

Se il microonde ci velocizza e ci fa risparmiare tempo divenendo un alleato fedele in cucina, il forno è proprio un indispensabile. Per quanto mi riguarda l’elettrodomestico che uso di più. In commercio ormai ci sono i forni più tecnologici che si possano desiderare, con centinaia di programmi e cotture differenziate ma io, che non voglio troppe complicazioni, ne ho voluto uno semplice ma efficiente: 5 programmi, tre manopole meccaniche: la semplicità.
Piano cottura
Cerchiamo di essere schematici. Un piano cottura può essere:

- Elettrico
- A gas con le grate in ghisa è quello che ho in casa
- Ad induzione è quello che trovi nella mia casa vacanza al mare!
- In vetroceramica è quello che ho tolto dalla casa vacanza al mare perché si scalda e non mi sentivo sicura per gli ospiti con bimbi.
Ognuno di questi piani di cottura è valido e con caratteristiche diverse che vanno valutate leggendo attentamente le schede tecniche. Ogni piano ha i suoi punti di forza e i suoi limiti in termini di manutenzione, usabilità e consumo energetico.
Lavastoviglie

La lavastoviglie non ha bisogno di presentazioni. Io la metterei sempre in ogni casa, che sia abitata da una persona o da dieci io ne giustifico sempre l’uso.
I nuovi modelli sono ecosostenibili riescono a calcolare il quantitativo di acqua necessario da usare e questo ha un vantaggio anche sui consumi.
Robot da cucina: i migliori del 2025
E veniamo ai “piccoli aiutanti di Babbo Natale” perché dietro il Big ci sono molti elfi!Senza di loro rimarrebbe ancora molto lavoro da fare. E allora quali elettrodomestici cucina scegliere tra i piccoli eppur utili in commercio?
Che un robot da cucina sia un valido alleato lo sappiamo bene, molti hanno un’incredibile versatilità rendendosi indispensabili per numerose preparazioni. Facilitano le nostre attività culinarie, impastano, montano, frullano, sminuzzano, spremono e centrifugano. Quante utili mani in più in cucina!
I modelli avanzati permettono anche di cucinare, trasformandoli in strumenti completi per la preparazione dei pasti. Acquistare un robot da cucina di qualità può rivelarsi un ottimo investimento. Infatti, consente di risparmiare sostituendo una serie di utensili ed elettrodomestici.
Moulinex CE7548 Turbo Cuisine Multicooker
Il Multicooker Moulinex Turbo Cuisine è la soluzione innovativa per cucinare piatti deliziosi in modo facile e veloce.
Sfrutta un’unica manopola per:
- selezionare il programma di cottura
- regolare la temperatura
- regolare il temp
- impostare l’avvio posticipato.
Grazie ai 10 programmi di cottura automatici, sostituisce almeno 7 elettrodomestici da cucina: Cottura in umido, Zuppe, Frittura, Cottura al forno, Sottovuoto e cottura lenta, Porridge, Yogurt e fermentati, Riscaldamento, Modalità Chef regolabile.
Cottura automatica senza bisogno di supervisione, avvio ritardato fino a 12 ore e mantenimento al caldo fino a 24 ore.
Il recipiente di cottura con rivestimento antiaderente è durevole e facile da pulire.
Dotata di 12 controlli di sicurezza, inclusi: sistema di rilascio della pressione sicuro, nessun contatto con il vapore, nessun rischio di bruciarsi.
L’auto-regalo di Natale più bello che potessi farmi

Fatto in Casa da Benedetta Friggitrice ad Aria
Benedetta non ha bisogno di presentazioni così come la sua favolosa friggitrice ad aria! Utilizzabile per quasi tutte le preparazioni (anche dolci, biscotti e lievitati). Grazie al cestello ampio si possono cuocere più porzioni per volta. Finestrella frontale per controllare la cottura.
Temperatura regolabile da 35 °C a 200 °C. Raggiunge i 200 °C in pochi minuti e consente di risparmiare tempo ed energia elettrica. Sistema di circolazione rapida dell’aria a 360°.
Con minime quantità di olio consente una varietà di utilizzo e una versatilità più ampie rispetto alle normali friggitrici ad aria infatti puoi:
- cuocere come in forno
- ESSICCARE!
- riscaldare

Russell Hobbs Frullatore a Immersione

Frullatore a Immersione Rosso – 3 in 1 – Frullatore-tritatutto, Mixer e Frusta.
Senza BPA e Lavabile in Lavastoviglie.
- 2 velocità e funzione pulse
- Gambo frullatore rimovibile con lama in acciaio inox
- Include bicchiere da 700 ml, contenitore tritatutto da 500 ml e accessorio frusta
- Parti lavabili in lavastoviglie
- Fino a 12,000 giri/minuto
Bimby

E lui è il mio Bimby. Modello vintage a cui sono affezionata e grata all’infinito.
Con lui ogni cosa diventa facile e veloce, si pulisce da solo, può andare in lavastoviglie, se ami cucinare velocizza moltissimi passaggi e se non ami cucinare ti leva ogni pensiero.
Io lo amo. Si può amare un robot da cucina? Certo che sì!
Cecotec Robot di Cucina Multifunzione Mambo Touch Habana

E dalla Spagna arriva questo robot da cucina in tutto simile al Bimby.
- 37 funzioni
- Schermo TFT da 5″ Soft Touch per un maggiore comfort.
- l’app Mambo per smartphone con ricette guidate illimitate passo dopo passo
- bilancia incorporata per pesare con grande precisione gli alimenti depositati nella brocca
- Caraffa in acciaio inox di alta qualità, adatta per una pulizia facile e veloce in lavastoviglie. Caraffa Havana aggiuntiva in acciaio inox con rivestimento ceramico e antiaderete per ottenere risultati eccellenti ed evitare che gli alimenti si attacchino nelle lavorazioni più delicate.
Philips Macchina Per La Pasta Serie 7000

Questa macchina: pesa gli ingredienti li impasta e te li restituisce in formato pasta, pronta da cuocere, da essiccare o congelare.
Io ho questo modello. Otto trafile per pasta per preparare spaghetti, penne, fettuccine, lasagne, tagliatelle, pappardelle, capelli d’angelo e spaghetti spessi.
Le trafile per gli altri formati si acquistano a parte. Nella app HomeID trovi anche molte ricette da fare. Divertiti!
Electrolux Impastatrice Planetaria

L’impastatrice è l’ultima arrivata in casa. Siamo aumentati in numero, spesso faccio doppie dosi e triple dosi e questo Robot da cucina mi è molto utile. Se ami fare pizze, pane e dolci per amici e per te è veramente un bell’aiuto, compatto e solido!
Fattori da considerare nella scelta degli elettrodomestici per la tua cucina
Elettrodomestici cucina quale scegliere e che criteri analizzare per non sbagliare? Lo spazio che hai a disposizione, l’efficienza energetica e la tua attitudine tecnologica!
Spazio disponibile e dimensioni
Lo spazio di cui disponi in cucina e in casa è molto importante per non comprare robot da cucina che poi, non avendo uno spazio facile e accessibile per loro, non verrebbero utilizzati. Se ami avere le superfici della cucina libere devi studiare uno spazio chiuso in cui riporre i tuoi elettrodomestici: ma che sia comodo e facilmente accessibile. Se compri un robottino da cucina devi poterlo usare spesso e agevolmente.
Efficienza energetica e risparmio
Quali elettrodomestici in cucina scegliere se pensiamo all’energia? Leggi sempre le schede tecniche del tuo elettrodomestico da cucina e valuta la sua classe energetica affinché il risparmio sia di tempo ma anche di denaro.
Le classi energetiche si esprimono in lettere, dalla A alla G, e attraverso una scala di colori dal verde al rosso.
Dal 1° marzo 2021 l’UE ha deciso di sostituire l’etichetta energetica di lavatrici, lavasciuga, frigoriferi, lavastoviglie, tv, monitor e lampadine per renderla più funzionale e comprensibile. Nella nuova etichetta, sono state eliminate le classi A+, A++ e A+++ per cui sono state riparametrate le classi energetiche.
Niente più A+, A++ e A+++ che hanno lasciato il posto a una scala priva dei segni ‘+’ che va da A a G: la classe energetica A (la più alta e quindi la più efficiente), mentre la freccia più lunga di colore rosso, la G, corrisponde ad una bassa efficienza e a consumi elevati.
Funzionalità avanzate e tecnologie innovative
La classe energetica degli elettrodomestici (detta anche classe di efficienza energetica o classe di consumo energetico) è legata a doppio filo con il risparmio energetico, poiché da essa dipende il reale consumo in kWh degli elettrodomestici e, di conseguenza, i costi che ci troveremo ad affrontare in bolletta. Un elettrodomestico con funzionalità avanzate spesso fa pagare anche una classe energetica conveniente. Insomma il vecchio “chi più spende meno spende”. Controllare sempre le etichette e chiedere consiglio a esperti se non si è in grado di comprenderle.
Meglio risparmiare o investire in qualità per risparmiare nel tempo?
Alla luce di tutto quello che ho scritto sopra concluderei consigliando di investire nella qualità. Ma la qualità costa, obietterà qualcuno. Vero, ma un acquisto si può programmare: metto da parte questi soldi per l’impastatrice e nel frattempo ci penso e valuto. Comprare tutto e subito cedendo alla tentazione non è mai una buona idea. Pensiamoci, scriviamo una lista dei nostri “desiderata” perché nel tempo succede spesso di cambiare idea, priorità e necessità.
Diamoci l’opportunità di ponderare e di scegliere ciò che è meglio per noi. Anche gli elettrodomestici in cucina scelti in questo modo saranno i benvenuti!